| Semplificata | Professionisti | |
| Plafond IVA | Prima nota | Partite aperte | 
| Scadenzario | 
		 Nell'Area
      Contabile sono raggruppate le soluzioni software connesse con le
      elaborazioni contabili. Esse costituiscono, infatti, il nucleo della
      collana, le cui funzioni, incentrate sulla contabilità multiaziendale,
      permettono la gestione delle varie elaborazioni periodiche, dei registri
      IVA, dei cespiti ammortizzabili e delle ritenute d'acconto.
Nell'Area
      Contabile sono raggruppate le soluzioni software connesse con le
      elaborazioni contabili. Esse costituiscono, infatti, il nucleo della
      collana, le cui funzioni, incentrate sulla contabilità multiaziendale,
      permettono la gestione delle varie elaborazioni periodiche, dei registri
      IVA, dei cespiti ammortizzabili e delle ritenute d'acconto. 
Gli
      stessi software contabili predispongono i dati per la compilazione delle
      dichiarazioni riepilogative annuali, previste dalla normativa fiscale
      vigente, e per la stesura dei bilanci. 
Il software è stato realizzato in modo tale che il suo utilizzo risulti il più semplice ed immediato; sono state adottate soluzioni comuni a tutti i programmi, quali l'utilizzo di tasti funzione, help informativi sui campi ed adeguata documentazione operativa consultabile in linea per ciascuna funzione. Tutti i moduli attingono a basi dati comuni quali anagrafiche (aziende, clienti/fornitori, percipienti, ecc.,), causali di registrazioni contabili ed IVA, codici IVA, banche, codici tributo, codici attività, comuni d'Italia, codici carica, uffici IVA ecc.
È
      possibile consultare e creare archivi in tutte le sezioni
      dell'applicazione che ne prevedono la gestione; ciò consente di evitare
      l'uso di documentazione cartacea durante l'utilizzo dei programmi o di
      navigare all'interno del prodotto per effettuare inserimenti o variazioni
      di elementi di tabelle prima di tornare alla fase di registrazione delle
      transazioni. 
I
      moduli di contabilità (ordinaria, semplificata, e prima nota cassa) si
      integrano completamente con quelli della gestione aziendale, in
      particolare quelli attinenti alle vendite, permettendo così
      l'acquisizione automatica dei dati relativi alle fatture emesse. 
In
      particolare, per una migliore organizzazione dell'attività di consulenza
      del Commercialista, è prevista anche l'acquisizione in formato
      elettronico delle rilevazioni contabili effettuate presso l'azienda
      cliente. 
Multiaziendale, sono previste le gestioni dei tre diversi sistemi di contabilità previsti dalla normativa vigente. Tali moduli provvedono alle elaborazioni contabili effettuate dallo studio per conto terzi o dalle aziende stesse che intendono gestire in proprio le attività amministrati- ve/contabili. Oltre alla corretta gestione degli adempi menti contabili ed IVA, i moduli E- Bridge offrono numerose elaborazioni di supporto all'attività di controllo e consulenza contabile.
Piano dei conti standard (secondo la IV Dir. CEE) con possibilità di
      scelta tra 3 modelli precaricati, tabelle delle causali di registrazione prima nota precaricate ed
      associate in automatico al piano dei conti scelto. Queste ultime
      permettono di semplificare e velocizzare le modalità di immissione delle
      transazioni, con possibilità di innescare registrazioni automatiche
      concatenando le causali di registrazione (incassi, pagamenti, beni
      strumentali ecc.). Il programma di immissione prima nota, tramite
      opportune schermate, permette di accedere ai vari archivi e tabelle quali
      causali, codici IVA, clienti/fornitori, conti, beni strumentali e
      percipienti. Oltre ali consultazione si può procedere all'introduzione di
      nuovi elementi o agire per variazione degli esistenti. Sempre dall'input
      di prima nota è possibile ottenere report contabili quali saldi, mastrini,
      partite aperte. 
L'aggiornamento degli archivI sia dell'area contabile, che IVA avviene in tempo
      reale, caratteristica che consente di ottenere qualsiasi situazione finale
      senza dover provvedere ad alcuna stampa o elaborazione. È prevista
      un'apposita funzione facilitata di registrazione dei corrispettivi
      giornalieri relativi ]
      ad un determinato mese. SI ha la possibilità di gestire
      I corrispettivi
      ad aliquota certa, da ventilare, con o senza ricevute fiscali. 
Una
      serie di funzioni di utilità consentono di eseguire controlli contabili
      di congruenza e quadratura per la correttezza  formale
      dei saldi derivanti dalla rilevazione delle operazioni. È contemplata la
      gestione del doppio esercizio contabile in linea, anche infrannuale, e
      automatismi di registrazione per le fasi di apertura e chiusura esercizio.
      I report contabili, ottenibili a video o su stampa, contemplano il
      giornale di contabilità, su unico registro dello studio o distinto per
      azienda, libro inventari, brogliacci di prima nota, bilancini di verifica
      totali e per attività e partitari anche per periodi parziali, situazioni
      contabili analitiche o sintetiche, una gestione delle partite
      clienti/forni- tori che permette sia di ottenere estratti conto a partite
      aperte e/o chiuse, sia di effettuare in automatico incassi e pagamenti. La
      gestione dello scadenzario permette inoltre di ottenere la situazione
      delle scadenze attive e passive e la stampa delle distinte per le banche. 
Il modulo di contabilità professionisti offre la facoltà di optare per
      diversi tipi di stampa: registro incassi/pagamenti, registro  cronologico
      o libro giornale. 
La gestione dei versamenti prevede il collegamento ai
      programmi della delega unificata dove vengono automaticamente trasferiti i
      dati per poter essere stampati sul modello F24. 
Il modulo perfettamente i grato alle contabilità, ma
      utilizzabile anche autonomamente, segue la gestione
      dei beni soggetti ad ammortamento, dal momento dell'acquisto fino
      all'alienazione o alla dismissione dal processo produttivo, garantendo il
      rispetto della normativa. Prevede la gestione dei beni materiali,
      immateriali e spese relative a più esercizi (art. 74 TUIR) con relativo
      calcolo e rilevazione contabile delle spese di manutenzione deduci- bili
      fiscalmente nell'esercizio e dell'eccedenza di tali spese deduci bili in
      quote costanti negli esercizi successivi. Calcolo degli ammorta- menti
      ordinari, anticipati ed accelerati. Gestione della rivalutazione dei beni
      in funzione delle vigenti normative. 
Visualizzazione
      e stampa delle schede storiche e del registro dei cespiti. 
Scritture
      di ammortamento automatiche nei moduli contabili se presenti. 
La procedura risolve gli
      adempimenti contabili e di certificazione che la normativa stabilisce a
      carico del sostituto d'imposta, oltre a quanto previsto dai modelli 770 in
      tema di dichiara- zio e annuale, le cui caratteristiche sono descritte
      nell'apposita sezione. 
L'integrazione
      con i moduli contabili è completa e consente di rilevare tramite i
      movimenti di prima nota, tutti i dati e le informazioni necessarie alla
      gestione dei percipienti, delle schede e delle relative certificazioni.
      Integrato alla procedura Paghe Bridge rileva in automatico i dati relativi
      ai lavoratori dipendenti. 
Vengono
      calcolate le ritenute a debito in base alla data di pagamento dei compensi
      e predisposti i dati per i versamenti, che confluiscono nella delega
      unificata. 
È
      prevista la formazione, oltre alla stampa, del supporto magnetico relativo
      al modello GLA/D.  
Nell'ambito dell'attività dello
      studio del professionista, questo modulo permette la compilazione e stampa
      sia dell’avviso di parcella, che della parcella definitiva prelevando i
      dati anagrafici delle aziende clienti dello studio. Consente la tenuta di
      uno scadenzario relativo agli 0bblighi fiscali dei vari clienti e la
      gestione automatica degli addebiti per prestazioni periodiche (spese ed
      anticipazioni varie, compensi una tantum ecc.) 
L'integrazione
      con il modulo di contabilità consente la contabilizzazione automatica
      delle parcelle emesse. 
Il modulo integrato alle contabilità,
      permette la gestione completa di quanto disposto dalla L.18 dicembre 1997,
      n. 28, art. 2, ovvero la possibilità per gli esportatori od operatori
      assimilati, contribuenti che effettuano operazioni intracomunitarie, in
      presenza di determinate condizioni, di effettuare acquisti ed importazioni
      senza pagamento dell'imposta, entro un valore limite adeguatamente
      calcolato. 
		
Sono contemplate entrambe le metodologie di calcolo
      previste dalla norma, ovvero il cosiddetto criterio fisso (o solare) e
      quello cosiddetto mobile. Le principali funzionalità prevedono la
      gestione delle causali di movimentazione, dei dati storici ed analitici
      sulla formazione e sull'utilizzo, la manutenzione dei movimenti, la
      verifica in qualsiasi momento dello status di esportatore agevolato, la
      stampa dei dati del plafond sui registri IVA, la gestione, integrata al
      prodotto Modulario, delle dichiarazioni d'intento. 
È il modulo che consente r gestire
      la contabilità della sola Prima Nota Scadenzario, funzioni necessarie
      all'azienda r soddisfare le minime necessità al proprio controllo di
      gestione. 
La gestione della prima nota riguarda essenzialmente i
      conti clienti, fornitori, casse e banche. L'aggiornamento della stessa può
      avvenire in forma automatica al momento dell'emissione
delle fatture di vendita e degli effetti attivi acquisendo i dati
      direttamente, se installato, dal modulo di fatturazione E-BRIDGE. È
      possibile comunque una gestione manuale, ad esempio per le fatture di
      acquisto, che è comunque facilitata da accessi contestuali agli archivi
      collegati (causali, codici IVA, fornitori, conti, scadenzario) nel momento
      stesso dell'immissione
      ella prima nota. 
L'interrogazione della prima nota può, avvenire per ordine di conto
      numero di
      reglstrazlone, data, protocollo
Le partite cIienti/fornitori possono essere gestite utilizzando come
      numero di  partita, il numero
      del documento stesso (fattura di acquisto o vendita)
E possibile verificare sia le partite aperte che
      quelle chiuse, per singolo cliente o fornitore. Alcuni programmi 
      di utilità consentono di controllare le quadrature contabili e i
      progressivi dei conti con la Prima Nota. 
AI momento dell'emissione dei documenti di vendita
       viene contestualmente registrato lo scadenzario attivo. Le scadenze  passive
      provenienti da fatture di acquisto, sono invece gestite da funzioni di
      immissione manuale di semplice e rapido utilizzo. L'archivio delle
      scadenze può essere poi interrogato per disporre di estratti conto
      clienti e/o fornitori, stampa scadenzario attivo e passivo per cliente,
      fornitore, banca di appoggio, agente e data. 
Particolare
      attenzione è stata posta nella gestione della distinta effetti e dei
      castelletti bancari. Potenti funzioni permettono di generare liste mirate
      a scadenze e/o banche con possibilità di selezione o deselezione dei
      singoli effetti. È infine possibile gestire i rinnovi e gli insoluti. 
Nell'ambito dell'integrazione dei vari moduli E-
      Bridge, è possibile generare in formato elettronico tutti i dati della
      prima nota contabile che possono essere così trasferiti al Commercialista
      per le elaborazioni ufficiali e/o fiscali.